Si tratta di 3 alberi collocati, a poca distanza l’uno dall’altro, in prossimità Case Gazzo, raggiungibili con uno storico sentiero caratterizzato da un fondo selciato, muretti a secco e soprattutto, ai lati, da due filari di querce.
La presenza del leccio e del cedro in queste zona dell’Appennino è piuttosto insolita e, per quanto riguarda il cedro, non si può fare a meno di pensare al monumentale esemplare che si trova presso il Seminario di Bedonia.
Le dimensioni di questi tre alberi sono inferiori rispetto a quelle considerate dalla Regione Emilia-Romagna per essere formalmente classificati come “monumentali” ma per la loro presenza così ravvicinata, nel contesto dell’insediamento storico di Case Gazzo, meritano di essere segnalati fra gli esemplari di pregio del nostro Appennino.
Abete bianco:
Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra): cm. 290
circ. min. per essere considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: cm. 320
Altezza: 30 mt. circa
Stato sanitario: ottimo
Stato strutturale: ottimo
Leccio:
Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra): cm. 254
circ. min. per essere considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: cm. 320
Altezza: 30 mt. circa
Stato sanitario: ottimo
Stato strutturale: ottimo
Cedro dell’Atlante:
Circonferenza (misurata a 1,30 mt. da terra): cm. 214
circ. min. per essere considerato monumentale dalla Regione Emilia-Romagna: cm. 380
Altezza: 30 mt. circa
Stato sanitario: ottimo
Stato strutturale: ottimo
(dati rilevati il 22 febbraio 2025)
Coordinate geografiche: 44.443810, 9.703278
Quota: 576 mt. s.l.m.
Google maps
Informazioni aggiuntive
Classe tipologica | |
---|---|
Tipologia Beni naturali | |
S. Tipologia | |
Nome comune | |
Nome scientifico | |
Vallata | |
Comune | |
Località | |
Proprietà | privata |
Tutela Regione E.R. | |
Segnalato da | |
Rilevatore / compilatore |