Citata per la prima volta nel 1230 (1) quale cappella dipendente dalla pieve di Santa Maria Assunta di Bardone, la chiesa di San Bartolomeo Apostolo, elevata a parrocchia nel 1560, fu distrutta da una frana nel 1589 e successivamente ricostruita; nel 1905 il piccolo edificio a navata unica fu allungato, mentre la facciata fu ricostruita in stile neo-romanico nel 1949. Danneggiata dal terremoto nel dicembre del 2008, fu restaurata e riaperta al culto nel 2013, la scialbatura che ricopre oggi gli esterni è dovuta a quest’ultimo intervento.
(1) Capitulum seu Rotulos Decimarum, Archivio della diocesi di Parma.
La chiesa si trova nell’area di passaggio di una delle Vie Storiche dell’Emilia-Romagna, la Via Longobarda, che collega la pianura Padana al mare ligure-tirreno, attraversando due Parchi regionali e uno nazionale, e ricadendo per buona parte dentro l’area MAB-UNESCO.
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Collegamenti | |
| Quota | 606 mt. |
| Epoca | Età moderna |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Chiesa |
| Destinazione d'uso storica | Chiesa |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 16/12/2016 |





