“La chiesa di San Giovanni Battista sorge isolata, preceduta da un ampio sagrato lastricato in pietra. La facciata in stile normanno, presenta ai lati due torri campanarie, a pianta quadrata. Le torri terminano con celle campanarie aperte sui quattro lati da monofore a tutto sesto e sono coperte da tetto a guglia conica in pietra. Al centro nella parte inferiore si apre l’unico portale, al di sopra del quale si apre un rosone a lunetta cieco. Lo spazio tra i due campanili è chiuso da una balaustra in pietra, con al centro la statua in marmo di San Giovanni. Ai fronti si addossano i volumi delle cappelle votive, preceduti da portico aperto su due lati da archi a tutto sesto. Al fronte destro si addossa, in corrispondenza del presbiterio, il volume della Canonica. Sul retro il presbiterio è forato da un finestrone circolare.” (1)
La Chiesa è censita all’interno dei portali Tourer e WebGIS e si trova sul Sentiero CAI 843b: Percorso 843 – (Valesi) – Tiedoli – Percorso 843 (Pradonico).
SITOGRAFIA:
(1) Le Chiese delle Diocesi Italiane consultato il 03.03.2020.
Street view
Informazioni aggiuntive
| Classe tipologica | |
|---|---|
| Tipologia Beni storici | |
| Vallata | |
| Comune | |
| Località | |
| Coordinate Geografiche | 44°31'45.2"N 9°49'32.6"E; 44.529214, 9.825719 |
| Quota | 673 mt. |
| Epoca | XVII Sec. |
| Proprietà | ecclesiastica |
| Stato di conservazione | |
| Destinazione d'uso attuale | Chiesa |
| Destinazione d'uso storica | Chiesa |
| Rilevatore / compilatore | |
| Data sopralluogo | 20/02/2020 |
| Ultimo aggiornamento | 21/04/2020 |





